Ambiti

La SUN-CHI e tutte le persone che la sostengono sono impegnate quotidianamente nell’offrire servizi negli ambiti:
  • sociale-assistenziale
  • educativo
  • formativo
  • socio-sanitario

per facilitare l’inserimento nella vita attiva di persone con disagio psichico e quanti altri possono essere riconosciuti dalla cooperativa come persone in stato di emarginazione.

Organizzazione

La cooperativa può gestire stabilmente o temporaneamente, in proprio o per conto terzi:
  • servizi di facilitazione sociale
  • conduzione di gruppi di risocializzazione
  • attività di sensibilizzazione e animazione della comunità sociale in cui opera
  • attività rivolte ai cittadini per informare e sensibilizzare a favore delle persone deboli e svantaggiate incontri di consulenza e formazione.


Servizi Offerti

Cooperativa apolitica e senza finalità di lucro che si ispira al principio della solidarietà sociale

Conduzione gruppo Attività ricreative sul territorio (inclusione sociale).

Accompagnamento di pazienti a visita di controllo o a gruppi riabilitativi presso la sede del Servizio.

Front-Office presso il Servizio territoriale di salute mentale: prima accoglienza al paziente e/o al familiare nella sala d’attesa.

Interventi individuali di risocializzazione, abilità di base, supporto alle attività quotidiane.

Accompagnamento di pazienti a visita di controllo o a gruppi riabilitativi presso la sede del Servizio.

Affiancamento dell’operatore in attività riabilitative di gruppo, laboratori creativi ed espressivi, ludici e del tempo libero, culturali e sportivi.

Assistenza domiciliare o Assistenza utenti su segnalazione del Servizio.

Gestione momenti di risocializzazione presso le associazioni o biblioteche del territorio.

Facilitatore di gruppi auto mutuo aiuto.

Affiancamento nella preparazione di pasti presso le strutture residenziali e appartamenti.

Promozione di attività sportive e di rilassamento esterne ai Servizi.

Chi è il Facilitatore Sociale

E’ una persona con disagio psichico che ha conseguito l’attestato di Tecnico Facilitatore Sociale

Il facilitatore sociale è anche chiamato “Esperto in Supporto tra Pari” (ESP), è, o è stato, un utente dei Servizi di salute mentale che trae, proprio dalla propria esperienza di malattia, un punto di forza in grado di fornire una diversa prospettiva con cui aiutare altri pazienti ad affrontare il proprio percorso terapeutico.

Proprio in questa ottica non si sostituisce ai normali operatori previsti dai Servizi ma affianca gli stessi operatori offrendo un maggiore impatto relazionale “alla pari”.

Recovery Facilitatore Sociale

un processo di sviluppo di potenzialità personali e di recupero di un ruolo sociale valido, al di là delle limitazioni legate alla malattia

un percorso attraverso il quale la persona riprende in mano la propria vita superando o imparando a convivere con i propri sintomi

un progressivo distanziamento dalla patologia e dalla malattia verso la salute e lo stare bene

Grazie alla propria Recovery, è la stessa storia personale dell’ESP ad essere un modello a cui ispirarsi perché altri utenti traggano fiducia e speranza, per aiutarli in ultima analisi a scoprire la propria resilienza.